top of page

arte e mistero: il fascino dell'arcano 1

  • Immagine del redattore: arshumanablog
    arshumanablog
  • 19 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Cosa si nasconde dietro gli angeli di Raffaello? Perchè le rappresentazioni di Leonardo sono così enigmatiche? Risposte non vogliamo darne, poichè sarebbe come strappare a queste opere il velo di mistero che le caratterizza, ormai parte integrante di esse. Piuttosto che fornire risposte, vorremmo porci altre domande, andare oltre la superficie, analizzare connessioni e contraddizioni di quadri e sculture che inevitabilmente esercitano una particolare attrazione ancora oggi.

Così nasce questo spazio. Abbiamo scelto il primo arcano maggiore dei tarocchi: rappresenta il Bagatto, immagine tradizionale nelle piazze medievali d’Italia. Viene raffigurato sia come mago che come artigiano, ma in entrambi i casi impugna una bacchetta puntata verso l’alto, come fosse una sorta di catalizzatore di energia. Ma egli non trattiene questa energia, la dona: questa è la caratteristica di tutti gli artisti, che prendono “energia” da qualcosa e la trasferiscono nella loro opera. Il bagatto, trovata l’ispirazione, rende concreto il proprio lavoro come se una forza occulta gli avesse palesato la strada da percorrere. Le parole chiave di questa carta sono, dunque, magia e creatività. Ed è proprio attraverso l’estro degli artisti che ci avventureremo, cercando l’occulto, lasciandoci affascinare dal mistero.


La redazione:

Bianca Argento

Angelica Campanella

Ludovica Castellano

Valentina Ciaccia

Greta Consoli

Silvia Consoli

Roberta Ferrara

Gaia Lussone

Cleyde Pantaleo

Marzia Perrini

Fabrizio Pompilio

Rosanna Schiavone

Micaela Semeraro



Comments


CONTATTACI

grazie!

logo_piepagina2.png

© ARS HUMANA BLOG 2020

Tutti i diritti riservati ARS HUMANA BLOG

realizzazione blog a cura degli alunni

dell'I.I.S.S. Leonardo Da Vinci, Fasano (BR)

bottom of page